Fino a pochi anni fa la predilizione era per il Pandoro, ma in questi ultimi due anni ho riscoperto il Panettone.
Amo i classici; le varianti con limoncello, crema, cioccolata, pistacchio ecc... ecc.., non le gradisco molto.

Il primo, è il Panettone, il dolce Natalizio per eccellenza. Le leggende sul come nacque questo dolce sono diverse. Si sa che fu fatto la prima volta a Milano, a fine 1400.
Una leggenda parla di un cavaliere milanese, Ughetto degli Antellari, che innamorato della figlia di Ludovico Sforza, Adalgisa, si è finto garzone del fornaio Toni e per conquistarla abbia opreparato questo dolce.
Un'altra racconta che il fornaio Toni, prepando la cena per Ludovico Sforza, dimenticò il dolce nel forno che si sbrucciacchiò e per porre rimedio lo guarnì con uvetta e frutta candita. Piacque a tutti e venne chiamato "Pan del Toni", chiamato poi panettone.
Una terza leggenda dice che a creare questo dolce fu una suora di nome Ughetta.
C'è poi un'usanza, estesa in quasi tutta Italia, ed è quella di conservare un Panettone per mangiarlo il 3 febbraio, giorno in cui si festeggia S. Biagio, protettore della gola.
A differenza del Panettone, il Pandoro non ha ingredienti nel suo interno. Viene solo ricoperto da zucchero a velo. Come per il Panettone, preferisco il classico. Prima di consumarlo, è consigliabile riscaldarlo.
Ricetta Panettone: http://www.cucinaitaliana.info/ricettepag/dolci/panettone_tradizionale/panettone_milanese_tradizionale_foto.htm
Ricetta Pandoro: http://www.sfogliatine-di-villafranca.it/pandoro.htm
Fonti: Wikipedia.
Nessun commento:
Posta un commento