AVVISO AI NAVIGANTI...: SIAMO ALLA RICERCA DI NOTIZIE DI QUESTI ILLUSTRATORI DI LIBRI PER L'INFANZIA ANNI '50-'60 : MARIAPIA FRANZONI TOMBA; BRUNO TOMBA; ANNA FRANZONI; ITALO ORSI; ROSELLA BANZI MONTI. CHIUNQUE PUO' AIUTARCI NELLA RICERCA DI NOTIZIE(anche la più piccola) PUO' INSERIRE UN COMMENTO IN QUALSIASI POST.
Visualizzazione post con etichetta DECOUPAGE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DECOUPAGE. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2014

DECOUPAGE NATALIZIO

Questa rubrica doveva essere totalmente diversa..
Poi ho cambiato ancora idea, come mi succede molte volte quando inizio qualcosa.
Parto e cambio....



Ho leggermente passato le superfici con la carta vetrata.
Ho steso il colore, atteso l'asciugato e steso un'altra volta in senso contrario.


Ho fatto poi la copertina della rubrica. Dopo aver incollato l'immagine, e atteso l'asciugatura, ho usato  (per la prima volta) la foglia d'oro.
Ho steso uno strato sottile di colla missione. Quando era ancora appiccicosa, ho attaccato strappando a strisce la foglia d'oro (non è stato facilissimo). Ho lasciato asciugare per 15-20 minuti.
Con un pennello morbido facendo leggermente pressione ho tolto la foglia in eccesso.



Ho poi steso la colla per decoupage sul resto della copertina cospargendo a pizzichi i brillantini (in questo caso più dl solito). Ho aspettato l'asciugatura e ho fatto poi il l'interno e il l'altro pezzo della rubrica.

Per decorare i bordi della rubrica ho usato il colore oro coi brillantini.

Ho aspettato due giorni per fare asciugare bene il tutto e ho dato due mani consecutive (non attendendo l'asciugatura tra le due mani) di vernice opaca.

Avendo dato la vernice senza attendere che fosse completamente asciutta ho aspettato un giorno prima di terminarlo.

Avevo acquistato a parte gli anelli. Ho fatto dei piccoli buchini per aiutarmi a mettere la piccola vite diritta, quindi  ed avvitato gli anelli sull'altro pezzo. Ho inserito la rubrica .. et voilà.. lavoro finito!!!



giovedì 6 giugno 2013

OROLOGIO

Questo orologio l'ho regalato a Patty.


Come già detto prediligo la carta di riso, è più semplice e il risultato è più bello.
Presa la base di vetro,già con buco centrale,  ho incollato (su quello che è il retro, nel basso)  le rose. Una volta asciutto ho incollato la carta di risosu tutta la superficie  in tinta unita beige. Ad asciugatura completa con il taglierino ho tagliato l'eccesso di carta del bordo. Quindi ho messo il meccanismo dell'orologio. Sul davanti per segnare le ore, ho incollato con la pistola a caldo le gocce di strass.

Particolare della goccia

martedì 29 gennaio 2013

LAVORO RIFATTO

Un anno fa a Silvia avevo fatto un porta gioie a decoupage. L'immagine che ci avevo messo non mi convinceva, quindi le ho detto di riportarmelo e gliel'ho rifatto da capo, anche perchè lo aveva lasciato sulla mensola sopra al calorifero e la carta si era staccata nonostante abbia messo la vernice finale.
Sono discretamente soddisfatta del risultato e credo che a mia figlia sia piaciuto.

 Ho raschiato tutto il vecchio lavoro,  meglio che ho potuto e messo due mani di fondo gesso.
 Tutto era di nuovo piano: l'ho ricolorato e messo una nuova immagine.

  Rifinito con un po' di pittorico (nel quale non eccello), ho rivestito poi la parte interna con la carta velluto.

  Ho messo le mani di vernice  e nel bordo superiore ho incollato la passamaneria verde,

 
quindi ho attaccato nel centro dei fiori degli strass "sbarluscenti"! (qui nelle foto non li avevo ancora applicati)

 e questo è il risultato.

SONIA AMES

Un bel decoupage secondo me deve partire da una bella immagine. Tra le carte di decoupage che preferisco quelle dipinte da Sonia Ames sono le migliori.  Conosciuta come "La signora delle Rose",  è una tra le più grandi esponenti della pittura su ceramica contemporanea.
Sonia Ames , figlia di un agricoltore visse in una città dell'Utah. Inizio presto a lavorare nelle filande della sua città dove venivano confezionati abiti per uomo. A 17 anni si sposò e si trasferì in California  dove continuò il suo lavoro di sarta con successo.
Iniziò la sua carriera a cinquant'anni quando in seguito ad un esaurimento nervoso le fu consigliato di  dedicare più tempo a se stessa, creandosi un interesse,  e cercare di fare più attività fisica.   Mise in pratica il consiglio datole dal medico e decise di tornare a casa a piedi. Passando casualmente davanti ad un negozio di piastre in porcellana dipinte a mano ne venne attratta e chiese informazioni.  Iniziò i corsi di pittura su ceramica, inventando nel tempo nuove tecniche. Insegnò a giovani studenti nella sua casa, ma lo spario mancava e il marito Chester trasformò il garage in un laboratorio. Il marito fotografò le immagini dipinte dalla moglie che servivano per le lezioni.  Da queste immagini furono create poi delle stampe professionali che vennero messe in vendita e la fecero conoscere in tutto il mondo.
Qui potrete trovare la biografia di questa artista (in lingua inglese) nel suo sito ufficiale  http://www.sonieames.com/
Ecco alcune tra le carte che io preferisco, soprattutto riprodotte su carta di riso.















In Europa sono distribuite da Decomania, la quale ne ha l'esclusiva.

mercoledì 23 gennaio 2013

DECOUPAGE NATALIZIO

In ritardo voglio farvi vedere il decoupage che ho fatto per questo Natale:  sono lavori semplici usando più o meno gli stessi prodotti su diversi materiali.

Questo quadretto Natalizio l'ho fatto  a mia mamma su tela.

eccolo appeso al muro


... delle saponette,  con soggetti di angeli. Devo dire che la foto non rende bene il lavoro,  mi sono venute  più carine di quanto si vede,

una scatola di plexiglass a forma di fiore...

... dove ci ho messo un pò di caramelle,
e una scatolina a forma di cuore che ho invece regalato per un compleanno.
 anch'essa riempita con un pò di caramelle
Nell'interno (non l'ho fotografato)  ho incollato la carta velluto color verde scuro.


Avevo fatto altri lavori, ma mi sono dimenticata di fotografarli.
Comunque anche se non sono capolavori mi hanno dato soddisfazione.
Ma soprattutto nuove idee per Pasqua!!!!!

lunedì 2 luglio 2012

RUBRICA - DECOUPAGE

Nei giorni scorsi ho finito anche questo lavoro.


Ho fatto una rubrica colorata con uno sfondo rosa chiarissimo su tutte le quattro facciate.
Ho decorato solo la copertina facendo delle sfumature in azzurro chiaro.  Poi ho tagliato e incollato l'immagine, Ho ritoccato col pennello fine le parti bianche del fiore, i contorni delle rose con il rosa e le foglie (non ben riuscite) col verde. Ho scritto la parola rubrica con l'indelebile (non molto bene) e ho passato due mani in sensi alterni di vernice lucida. Nell'interno, avevo comprato una rubrica di pochissimo costo, l'ho fatta tagliare e ho fatto fare i buchi per gli anelli.


venerdì 29 giugno 2012

SCATOLETTA - FERRERO ROCHE

Per mia mamma ho fatto questa scatoletta che conteneva i cioccolatini della Ferrero.


Ho colorato solo esternamente sia la scatola che il coperchio. Come fondo ho dato due mani di bianco, attendendo l'asciugatura tra una e l'altra, quindi una mano di verde chiaro e una volta asciutto ho fatto le sfumature. Sul coperchio ho incollato la carta velo della Stamperia.
Ho dato due mani di vernice finale lucida alternando i sensi. Sul coperchio con la pistola a caldo ho incollato la passamaneria, il fiocco e lo strass. C'est fini!!!!




mercoledì 13 giugno 2012

SCATOLA-FIORE - DECOUPAGE

Volevo fare una scatola fiore con questo risultato.



Non essendoci riuscita a causa dell'incollaggio della carta pizzo, l'ho fatta a modo mio. Ecco come mi è venuta.


Ho acquistato la scatola a forma di fiore in plexiglass.
Lavorazione parte sotto: Esternamente ho incollato la carta di riso bianca mentre l'interno l'ho colorato di rosa chiaro, usando il tampone di spugna. Dopo l'asciugatura ho dato un'altra mano di colore questa volta col pennello.Quando l'interno e l'esterno erano asciutti, prima di dare le due mani di vernice lucida nei sensi opposti (aspettando l'asciugatura tra una mano e l'altra), con la carta vetrata fine ho tagliato e levigato i bordi..
Coperchio: Anzichè usare la carta pizzo, ho usato il pizzo della stamperia. Ho steso un velo di colla trasparente, quindi ho applicato il pizzo delicatamente cercando di farlo aderire. Il pizzo scivola sulla colla quindi mentre la  si incolla sistemarla bene non tirandola ma picchiettandoci sopra. Anche in questo caso ho tagliato l'eccesso quindi con la carta vetrata ho pulito i bordi.
Una volta asciutta la colla, ho applicato la carta di riso col soggetto dell'orsetto e quindi, da asciutto, ho passato due mani di vernice lucida, alternando le direzioni e aspettando l'asciugatura tra una e l'altra mano.
Ho preso un poco di nastro e ho formato il fiocco stringendolo al centro col filo in tinta, quindi l'ho applicato sul coperchio con la pistola a caldo. Sui bordi e sul nodo del fiocco ho applicato le perline.
Particolare fiocco

lunedì 11 giugno 2012

PORTAFAZZOLETTI - DECOUPAGE

Ho terminato oggi questo portafazoletti per Patty. L'ho realizzato in modo molto semplice.
Per prima cosa ho pulito tutto il portafazzoletti grezzo (anche la parte interna) con una carta vetrata fine e passata poi con un panno per togliere la polvere che si era creata. Quando la superficie era liscia ho passato una mano di fondo gesso. Una volta asciutto ho colorato l'interno di un rosa chiaro mentre per l'esterno ho usato il colore bianco con l'aggiunta del rosa per farlo più chiaro. Ho atteso l'asciugatura e ho passato un'altra mano nel senso opposto (prima orizzontale poi verticale). Intanto visto che la parte interna non dovevo toccarla, ho dato due mani di vernice lucida nei due sensi attendendo l'asciugatura tra una mano e l'altra. Per accellerare i tempi ho usato il fon.  Nella parte esterna ho fatto delle sfumature con un rosa leggermente più scuro della base  quindi ho incollato la carta di riso strappandola il più vicino possibile alla figura. Come si può vedere però non mi piace molto perchè, facendo attenzione, sullo sfondo si vede il bianco della carta di riso. Questo inconveniente mi succede spesso anche facendo la base bianca. Credo che anche la carta di riso, come la normale carta, la taglierò. Ad asciugatura ultimata col pennarello indelebile ho scritto le iniziali di Patty. Quando anche queste si sono asciugate ho dato due mani di vernice lucida sempre alternando i sensi e attendendo l'asciugatura tra una mano e l'altra. Ho infine, con la pistola a caldo, incollato il fiore nell'angolo. Et voilà....

lunedì 14 maggio 2012

DECOUPAGE -- CRACKLE'

Una tecnica del decopage che mi piace molto è il cracklè.
Questo effetto si ottiene dal contrasto di due prodotti che ne formano delle crepe.
In commercio esistono  vari prodotti utili e di varie marche per ottenere questo bellissimo effetto.
Prima di ottenere un decente craklè li ho provati un poco tutti dal monocompente al bicomponente.
Il monocomponente non mi piace molto, così ho optato per il bicomponente. Talvolta però l'effetto finale ha crepe troppo grandi e non mi piace. Nei miei lavori uso il bicomponente della Stamperia e molto più spesso lacca alcoolica e gomma arabica. Un'accortezza: usare sempre il pennello perfettamente asciutto.  A Natale scorso ho regato a due amici questi piatti che a me sono piaciuti molto e spero anche a loro.






Questi due piatti sono stati fatti col bicomponente Stamperia.
Ho messo una mano di step1, ho atteso l'asciugatura, e steso una  mano di step 2, abbastanza abbondante. Quando anche la seconda mano era perfettamente asciutta (per sicurezza una giornata), ho riempito le crepe con  la tempera ad olio color oro. Ho lasciato il lavoro fermo ancora per una giornata e quindi  ho incollato l'immagine in carta di riso. Fatto questo, e atteso l'asciugatura,  ho concluso con 2-3 mani di vernice lucida.


questo vaso invece col monocomponente.
Per fare questo vaso ho messo una base di colore più scuro. Una volta asciutto ho steso il monocomponente stando attenta a non ripassare sul prodotto appena messo. Dopo che si è asciugato bene le crepe sono risultate ben visibili ho messo il colore chiaro.  Dopo aver incollato l'immagine ho finito con 2-3 mani di vernice lucida.

Differenza tra i due cracklè:

Bicomponente
Monocomponente

sabato 7 aprile 2012

PASQUA - (Decoupage)

Pasqua 2009
Queste sono delle uova di Pasqua che ho fatto nel 2009.
Volevo farne anche per quest'anno, ma non sono riuscita. Premesso che erano i primi lavoretti che facevo, la tecnica del cracklè non ha avuto la riuscita che speravo. Nel corso degli anni, dopo prove ed eliminazione,  ho scelto i prodotti che più mi aggradano nel risultato.
Il cracklè di questo uovo, fatta coi prodotti della Rayher bicomponente, fa venature troppo grosse.
Così ora opto per lacca alcoolica e gomma arabica in alternativa Cracklè della Stamperia sottile bicomponente che sono migliori. Quelli in carta di riso invece mi hanno soddisfatta di più: in  generale il decoupage fatto con la carta di riso è il più semplice da realizzare ed è anche il più bello a vedersi.