AVVISO AI NAVIGANTI...: SIAMO ALLA RICERCA DI NOTIZIE DI QUESTI ILLUSTRATORI DI LIBRI PER L'INFANZIA ANNI '50-'60 : MARIAPIA FRANZONI TOMBA; BRUNO TOMBA; ANNA FRANZONI; ITALO ORSI; ROSELLA BANZI MONTI. CHIUNQUE PUO' AIUTARCI NELLA RICERCA DI NOTIZIE(anche la più piccola) PUO' INSERIRE UN COMMENTO IN QUALSIASI POST.
Visualizzazione post con etichetta FILM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FILM. Mostra tutti i post

martedì 10 gennaio 2023

Il maestro (1957)

 Un'altro film tanto cercato e desiderato è Il Maestro. Mi veniva difficile trovarlo perchè nn sapevo che attore lo lavorasse, Lo avevo visto una sola volta che avevo 6-7 anni con la mia nonna e allora nn sapevo il nome degli attori. E stata una sorpresa per me scoprire che l'attore altri non era che Aldo Fabrizi. Non lo avrei immaginato perchè credevo girasse solo commedie gioiose. Ho scoperto invece che oltre a questo ha girato altri film drammatici.

TRAMA

Giovanni Merino è un maestro in un piccolo paese vedovo con un figlio di 8 anni; Antonio. Su richiesta ottiene il trasferimento in una scuola cittadina.  Giovanni ha molti sogni, il primo è poter istituire nella sua nuova sede un'accademia d'arte amando lui stesso e il figlio la pittura.

 

Quando insieme al figlio giungono alla loro nuova destinazione vengoni accolti con affetto dai concittadini e dagli alunni. La loro vita è serena. 






Giunge la risposta alla sua richiesta al Ministero mentre Giovanni  sta festeggiando il battesimo del nipote del bidello della scuola. Il piccolo Antonio, che non aveva voluto andarci,  ricevuta la missiva  corre a portargliela. Viene però investito da una macchina e muore.

 



 Il padre è disperato e pensa di dare le dimissioni e tornare al paese. Nonostante il preside riesca a farlo tornare in classe, il maestro, in preda allo sconforto, sente echeggiare nell'aula la voce del figlio e sbotta gridando ai ragazzi di andare in giardino. Nel farlo spezza in due un pennello che era stato suo e che aveva donato al figlio.


 Nella scuola  giunge un nuovo alunno: Gabriele, figlio di un falegname che raccogliendo con lui il pennello rotto gli dice di non  spedire la lettera di dimissioni che  sta scrivendo. Giovanni rimane stupito che il bambino sappia le sue intenzioni ma sul momento non dà peso alla cosa.  Il giorno dopo, nonostante tutti siano convinti che sarebbe rimasto a casa, il maestro torna in classe, e trova Gabriele al posto che aveva occupato il figlio, ma non si sente di farlo spostare come aveva fatto in precedenza con un altro alunno.


Gabriele racconta poco di se e dice soltanto di abitare in "Piazza del Gesù di fronte al numero2". E' un bambino un poco strano. I suoi discorsi e il suo modo di pensare e di comportarsi è molto distante damquello degli altri alunni  Dice a Giovanni di aver promesso ad Antonio che non avrebbe lasciato la scuola. Sta spesso in disparte dai compagni mentre cerca sempre la vicinanza del maestro e fischietta spesso il motivo che erano soliti ripetere di continuo padre e figlio. Giovanni a volte ne è infastidito della sua presenza costante.



Piano piano però Gabriele conquista il suo affetto e decide di strappare la lettera di dimissioni. Quando  gli propone una passeggiata al parco Gabriele dice che sarebbe dovuto partire con i suoi genitori per tornare a casa. Ha portato però un dono per lui: una medaglietta che raffigura il Bambino Gesù.   Il maestro non ha nulla per contraccambiare il dono ma Gabriele gli chiede un pennello che fu di Antonio e che era integro. Gabriele gli raccontò di averlo preso e riparato con l'aiuto del padre e di averlo messo al suo posto.  Così decide di separarsi di quell'oggetto che tanto gli ricordava il figlio e di donarlo a Gabriele. 




Nell'andare via Gabriele "dimentica" la cartella ma una volta aperta Giovanni scopre che è quella del figlio rimasta nella sua cameretta chiusa a chiave.Inizia a cercare Gabriele ma ll'indirizzo che gli aveva dato c'è solo una Chiesa. e nella scuola non risulta  nessun bambino che in quei giorni l'abbia iniziata. Chiede agli altri alunni ma nessuno conosce ed ha mai visto Gabriele. Inizia a cercarlo senza successo.



Ricordando il dono della medaglietta  torna nella scuola e la trova. Giovanni sente che il mistero di Gabriele sta per essere svelato. Un fischio aleggia nella scuola e seguendolo giunge nella piazza: la porta della Chiesa si spalanca e lo vede. Abbracciato alla Madonna c'è il Bambino Gesù... Gabriele... con il suo pennello in mano! 

 Ritorna di nuovo nella scuola e il nuovo giorno lo vede attorniato dai suoi alunni pronto ad iniziare una vita più serena.


La presenza di Gabriele era sogno o realtà? Questo rimarrà un mistero. Ognuno ne trae il finale che vuole. Forse chi è più realistico crede nel sogno ma a me piace pensare che Gesù sia veramente venuto per aiutarlo a superare il suo dolore.

CAST

Giovanni Merino   Aldo Fabrizi
Antonio Merino     Edoardo Nevola
Gabriele                 Marco Paoletti
Preside                   Alfredo Mayo
Luisa                      Mary Lamar
Il bidello                 Félix Fernández García



domenica 1 gennaio 2023

Più forte dell'amore (1951)

Tra i bei regali ricevuti quello inatteso ed insperato con un colpo di fortuna me lo sono fatto da sola.
Dopo decenni in cui lo avevo desiderato tanto sono riuscita a comprare il dvd  di questo film. Non potrei essere più contenta. 

Ecco il cast e la trama  completa.




Louise Mason è una giovane vedova. Dopo la morte del marito partorisce il figlio che aspettava ma che muore poco dopo.  Rimasta sola si mette alla ricerca di un lavoro. Le viene poposto di accudire un bimbo ma visto il dolore per la perdita del suo lo accetta solo per un limitato lasso di tempo.

Il piccolo Freddy è figlio di Fred  Bigly un industriale vedovo la cui moglie è deceduta nel dare alla luce il piccolo.
 


 Il lavoro che doveva essere di breve durata si prolunga di qualche anno. Fred si rende conto di non poter vivere solo e accudire il piccolo chiede a Louise  di sposarlo. Louise rifiuta la sua proposta e Fred sposa Alice, la sua segretaria, la quale a tutti gli effetti diventa la mamma del piccolo.



Louise cambia famiglia e inizia a prendersi cura del piccolo Roby Palfrey. Roby ha anche un fratello Henry di qualche anno più grande che rientra in famiglia accompagnato da un suo precettore, Gerald Kean. 

Louise e Gerald, forse non innamorati ma desiderosi di formare una famiglia, decidono di partire insieme per la Siria dove Gerald inizierà un nuovo lavoro e di sposarsi.  Durante il viaggio però, rendendosi conto di essere stati avventati e soprattutto Louise ripensando all'addio doloroso del piccolo Roby, decidono di lasciarsi.




Anche il piccolo Roby cresce e Louise cambia di nuovo casa con una nuova bimba da accudire. La piccola Stephanie Rawlins ha si una madre amorevole ma assente. Annie Rawlins,  la madre, è dedita più che altro alla sua carriera di artista. Louise sente però di dover lasciare la piccola alla madre quando nel giorno della sua Cresima la presenta alla sua amichetta facendola passare per sua mamma.


Altre case ed altri bambini da accudire. L'unico amico sincero è proprietario di un negozio di giocattoli, Frank Hutchins, dove si reca da sempre a comprarne.

Giunge nella famiglia di Hugh ed Helen Williams, due giovani sposi, con un piccolo di tre mesi, Tony. Siamo all'inizio della seconda guerra mondiale e il padre di Tony viene chiamato a combattere. Quando rimane ferito la moglie lo vuole raggiunge con la promessa di un ritorno al più presto. In realtà il piccolo Tony viene abbandonato alla custodia di Louise fino all'età di otto anni. 



A fatica Louise lo alleva e Tony la ritiene sua madre. Quando Louise viene a sapere del ritorno della madre di Tony  fugge in Florida con il piccolo. Viene accusata di rapimento. Quando un poliziotto bussa al negozio di Franck Hutchins per avere notizie di Louise,questo viene colto da infarto e muore. 



Louise viene rintracciata e portata nell'ufficio del procuratore distrettuale. La madre di Tony giustifica la sua assenza con problemi subentrati dopo la morte del marito, la guerra, il suo nuovo matrimonio e dell'impossibilità di questo ultimo di partire. Louise è costretta a ridare il bambino a sua madre e al patrigno e questi ritirano la denuncia.

 

Ormai anziana è alla ricerca di un nuovo lavoro ma viene ritenuta molto vecchia per poter accudire bambini e l'unico posto che le viene proposto è quello di fare le pulizie in una scuola.

 

Durante il rientro dal lavoro a causa di problemi della vista rischia di essere investita da una macchina e per questo motivo si reca da un oculista per una visita. Il medico altri non è che il suo piccolo Roby. Louise mostra a Roby un taccuino che contiene tutte le foto dei  bambini che ha allevato e Roby le chiede di lasciarglielo invitandola a cena a casa per una sera successiva.



Quando quel giorno arriva Louise si vede attorniata da molte persone a lei sconosciute ma che riconosce poi nei suoi bambini. Ci sono tutti, meno uno: il suo Tony, quello che ha amato e sentito più suo di tutti gli altri che è presente con una telefonata e la promessa di incontrala presto. Roby per affetto e per gratitudine verso la loro amata Lulù era riuscito a riunirli tutti.




 

 Louise felice guarda i volti di quegli adulti rivendoli bambini quando dal nulla ne appaiono due  che non ricorda di aver cresciuto. Sono i figli di Roby che li affida alle sue cure.Louise può cosi vivere serenamente la sua vecchiaia facendo la cosa che più amava, quella per la quale aveva rinunciato ad avere una vita sua. L'amore verso i suoi bambini era più forte di tutto anche della propria stessa felicità.



CAST

Jane Wyman     Louise Mason
Charles Laughton Fred K. Bigly
 Vivian Vance Alice Bigly
 Joan Blondell Annie Rawlins
 Richard Carlson Gerald Kean
 Agnes Moorehead Mrs. Palfrey
 Gregory Marshall Harrison Palfrey
 Audrey Totter Helen Williams
 Dan O'Herlihy Hugh Williams
Harry Morgan Charles Hall
Cyril Cusack Frank Hutchins

BAMBINI (età adulta)

 Don Taylor Dr. Robert Palfrey
 Irene Vernon Stephanie Rawlins
 Robert Nichols Freddy Bigly

BAMBINI

Natalie Wood Stephanie Rawlins
Gary Jackson Robert Palfrey
Carleton G. Young Henry Palfrey
Dee Pollock  Tony Williams
Charles Anthonye Patrick Michael McDonald  Freddy Bigly 
Kenneth e Kristine Harmon figlio di Louise Mason