 |
Ill. G. Galbiati |
Piccole donne è il più famoso romanzo di Louisa May Alcott che pubblicò, per la prima volta in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869 in America, con il titolo
Little Women or, Meg, Jo, Beth, and Amy.
Nel 1880 i due volumi furono riuniti in uno solo,
Little Women. In Italia le prime parziali traduzioni risalgono al 1908, dove si preferì dividere il romanzo in due parti, con i due titoli
Piccole donne e
Piccole donne crescono.
Il libro ebbe un successo immediato quando uscì e oggi è considerato un classico della letteratura per l'infanzia, consigliato dagli insegnanti e amato dai bambini.
Il romanzo racconta la storia delle quattro sorelle March, che
rispecchiano quelle della stessa famiglia Alcott. Il signor March è
andato in guerra,
lasciando le figlie Jo (Josephine), Meg (Margaret), Beth (Elizabeth) ed Amy
(Amanda) e la moglie sole. Le ragazze, pur essendo povere e con i problemi tipici
dell'adolescenza, crescono e diventano responsabili, pronte a
difendersi da qualsiasi vicissitudine con l'aiuto della madre e del caro
e ricco vicino di casa Theodore Laurence.
 |
Ill. Mariapia |
Margaret (Marmee)
Curtis March, la mamma è una donna molto saggia, adora le figlie, le
ascolta e dà loro consigli. Solo grazie al suo aiuto, le sorelle possono
affrontare situazioni serie e difficili.
Robert March è il padre. Cappellano nell'esercito degli Stati Uniti. Ama soprattutto Beth, perché è la
più docile e fragile.
Margaret (Meg) March la primogenita, All'inizio del romanzo ha sedici anni. Essendo la più grande, Meg viene
generalmente presentata come la più matura e giudiziosa, molto socievole e protettiva nei confronti delle sorelle a cui su tutte preferisce Amy, pur essendo
ogni tanto un po' vanitosa e superficiale.
Josephine (Jo) March la secondogenita ha 15 anni.
Inizialmente lavora come dama di compagnia per la zia March. Viene
descritta come schietta, coraggiosa, determinata, ribelle e irrequieta.
Jo non è molto femminile e le risulta difficile
comportarsi come una "signorina", tanto che viene vista come il
"maschiaccio" della famiglia. La sua vera passione è la letteratura e
coltiva il sogno di diventare una scrittrice famosa, così nel frattempo
si diletta a inventare storie da far leggere alle sorelle.
Elizabeth (Beth) March è la terza ha 13
anni. La più tranquilla della famiglia, Beth è dolce, sensibile e
altruista, ma anche timidissima. Ha una passione per la musica e il pianoforte, adora i suoi
gattini e le sue bambole ed è legatissima alla sua famiglia. Non avendo
grandi aspirazioni come le sorelle, Beth non desidera altro che stare in
casa e aiutare nelle faccende domestiche.
Amy Curtis March è la più piccola delle quattro sorelle. Inizialmente ha 12 anni
e viene presentata come egoista, viziata, vanitosa e pigra, che cerca
sempre di comportarsi come una "signorina" elegante e aggraziata;
l'opposto di Jo. Le due non vanno molto d'accordo e spesso si
scontrano per motivi futili. Amy ha innate doti artistiche perciò viene definita dalle sorelle "Piccolo Raffaello".
Tenta costantemente di impressionare gli altri con parole difficili
finendo così per fare un sacco di strafalcioni. Il secondo romanzo prosegue la narrazione delle evoluzioni della vita dei protagonisti.
 |
Ill. Mariapia |
Meg sposa
John Brooke, il precettore di
Laurie ed hanno due gemelli :
Demijohn (Demi) e
Margaret (Daisy) e Josephine (Josie),John è colto, intelligente, serio e tranquillo. Ama tantissimo
la moglie, è un buon padre: severo, dolce e
giusto nei confronti dei figli. Vivono modestamente in una casa da loro stessi
comprata, "la Colombaia", e John continua a lavorare come istitutore per
altri ragazzi.
Jo, diventata una scrittrice, contraria al matrimonio e al romanticismo in generale, verrà
corteggiata da Laurie ma in seguito si innamora, ricambiata, di un
professore tedesco,
Friederich Bhaer, molto più grande di età rispetto a
lei e di umili origini. Insieme, nella loro casa, aprono un scuola, che migliora la loro situazione economica. Hanno due figli:
Teddy e Robert.
Beth Purtroppo, si ammala di scarlattina , e la sua salute rimane delicata finché a 19 anni non si rende conto che i suoi giorni
stanno per giungere al termine. La sua morte per insufficienza cardiaca getta nello sconforto le sorelle.
Amy compie un lungo viaggio in Europa, nella speranza di realizzare i
suoi sogni, ma si rende conto di non possedere il talento necessario per
diventare una grande artista. Incontra
Theodore (Laurie) Laurence, sempre considerato come un fratello per le sorelle March in Francia e se ne
innamora. Laurie, orfano di padre e di madre; viveva col nonno erasimpatico,
divertente e burlone, ma timido.. Ha una
grande passione per la musica poiché sua madre era una
musicista di origini italiane. E' molto ricco e un po' più grande di Jo della quale si era infatuato. Laurie ed Amy si sposano ed hanno una bambina,
Beth, anche lei molto dolce e affettuosa.
La
Zia March è una zia delle sorelle March. Jo, all'inizio, è la sua
dama di compagnia, ma poi, durante la malattia di Beth, sarà Amy a
prenderne il posto. La zia March è irritabile, molto ricca e molto
severa. Stravede per Amy, perché ha modi educati e aristocratici e
perché è docile. Ma alla fine si scopre un lato di lei gentile e
amorevole verso la famiglia March.
- James Laurence è il nonno di Laurie, molto severo e serio. Stravede per Beth (che assomiglia alla nipotina che ha perduto), ed anche per Jo.
-
- Louisa May Alcott in seguito scrisse "Piccoli uomini" e "I ragazzi di Jo".
-
- Al cinema sono state diverse le interpretazioni tra le più note sono quelle risalenti al 1933, 1949 e 1944.
- cast 1933
- Katharine Hepburn:
Jo March
Joan Bennett: Amy
Jean Parker: Beth
Frances Dee: Meg
Spring Byington:
Marmee March
Samuel S. Hinds:
sig. March
Douglass Montgomery:
Laurie
Paul Lukas: prof.
Fritz Baher
John Davis Lodge:
Brooke
-
- cast 1949
- June Allyson: Jo March
Elizabeth Taylor:
Amy March
Janet Leigh: Meg March
Margaret O'Brien:
Beth March
Mary Astor: signora
March
Leon Ames: signor
March
Peter Lawford: Laurie
Rossano Brazzi: Professor Bhaer
Richard
Stapley: Tenente John Brooke
-
- cast 1994
- Winona Ryder: Jo March
Gabriel Byrne: Friedrich Bhaer
Trini Alvarado: Meg March
Christian Bale: Laurie Lawrence
Claire Danes: Beth March
Samantha Mathis:
Amy March
Susan Sarandon: signora March
Eric Stoltz: John Brooke
Da wikipedia ed immagini dal web e copertine nostri pps.
-
-
-