AVVISO AI NAVIGANTI...: SIAMO ALLA RICERCA DI NOTIZIE DI QUESTI ILLUSTRATORI DI LIBRI PER L'INFANZIA ANNI '50-'60 : MARIAPIA FRANZONI TOMBA; BRUNO TOMBA; ANNA FRANZONI; ITALO ORSI; ROSELLA BANZI MONTI. CHIUNQUE PUO' AIUTARCI NELLA RICERCA DI NOTIZIE(anche la più piccola) PUO' INSERIRE UN COMMENTO IN QUALSIASI POST.
Visualizzazione post con etichetta LIBRI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIBRI. Mostra tutti i post

lunedì 2 luglio 2018

LA CASA NELLA PRATERIA (libri lingua italiana)

Mi ero fermata ai primi due volumi non sapendo che ne erano stati tradotti altri cinque.
Ecco i titoli e una piccola descrizione.

VOLUME 1:  "La casa nella prateria" 
In viaggio verso il Kansas con la famiglia Ingalls. La vita nella prateria è difficile e talvolta persino pericolosa, ma papà, mamma, Mary, Laura e la piccola Carrie sono felici di realizzare il sogno di una nuova vita.


VOLUME 2:   "Sulle rive del Plum Creek"
La famiglia Ingalls comincia una nuova vita nel Minnesota. Mamma e papà lavorano sodo per costruire una casa e coltivare la terra, Mary e Laura cominciano la scuola e la piccola Carrie cresce a vista d'occhio. Le difficoltà e i pericoli sono tanti, nella prateria, ma gli Ingalls li affrontano con tenacia e ottimismo.


VOLUME 3:  "Sulle sponde del Silver Lake"
Laura e la sua famiglia si trasferiscono nel Sud Dakota, con la speranza di farsi assegnare un appezzamento di terreno in cui stabilirsi definitivamente. Ogni giorno sulle sponde del Silver Lake arrivano coloni in cerca di fortuna. Gli Ingalls dovranno darsi molto da fare per difendere la loro futura fattoria.


VOLUME 4: "Il lungo inverno"
 Gli Ingalls affrontano con coraggio il terribile inverno nel Dakota. In casa tutta la famiglia lavora sodo per sopravvivere alle tempeste di neve. Ma l'intero paese resta senza provviste e il giovane Almanzo Wilder decide di affrontare un pericoloso viaggio alla ricerca di cibo...


VOLUME 5: "Piccola città del West"
Con l'arrivo della primavera la famiglia Ingalls può finalmente partecipare alla vita sociale della piccola città del West in cui si è trasferita. Laura stringe amicizia con Almanzo Wilder, il suo futuro marito, e lavora con impegno per guadagnare il necessario a far studiare Mary all'università.


VOLUME 6: "Gli anni d'oro"
Laura è cresciuta, vive lontana dalla famiglia e insegna in una scuola... anche se molti dei suoi alunni sono più alti di lei! Ma ogni venerdì il suo amato Almanzo Wilder viene a prenderla e la riporta a casa per il fine settimana. Sono anni felici, che preludono a nuove e importanti tappe della vita. Il crepuscolo andava cedendo alla notte. In cielo si accesero le stelle e lentamente salì la luna, inondando ogni cosa di luce argentata. Il vento che per tutta la giornata aveva soffiato sulla prateria ora se n'era andato a dormire e una grande quiete era andata sulla terra.


VOLUME 7: "I primi quattro anni" 
Laura e Almanzo Wilder, appena sposati, cominciano con grandi speranze la loro vita insieme in una casetta nella prateria. Ma ogni stagione porta inattesi disastri: tempeste, malattie, incendi, debiti. I due giovani non intendono però lasciarsi abbattere. Anche perché ora la famiglia è cresciuta... L'incurabile ottimismo del contadino che tutte le primavere semina i campi, scommettendo il suo lavoro contro gli elementi, si era fuso con il credo dei pionieri, da cui discendeva quella loro perenne convinzione che "più in là è meglio". Solo che quel "più in là" non si trovava più oltre il lontano orizzonte dell'Ovest, ma oltre l'orizzonte degli anni.

Tutti i libri sono in vendita su internet e stampati dalla casa editrice Gallucci. 
La traduzione in lingua italiana è a cura di Paola Mazzarelli.
Le discrizioni sono state tutte copiate ed incollate da internet.

martedì 20 febbraio 2018

PICCOLI UOMINI E I RAGAZZI DI JO


Piccoli uomini (1871) narra gli esordi della scuola Plumfield di Jo che gestisce con il marito e con l'aiuto del nipote di quest'ultimo, Franz.
Si  raccontano le avventure degli allievi, tra cui Rob e Teddy (figli di Jo e Fritz), Demi, Daisy e Josie (figli di Meg e John) e Bess (figlia di Laurie e Amy).
Tutto parte dall'arrivo nella scuola del piccolo Nat Blake, orfano e suonatore di violino, inviato lì da Laurie , marito di Amy. 
A Nat si aggiungono  Emilio, un'altro nipote del professore, appassionato di mare; Dick e Dolly, due bambini con dei problemi, uno gobbo e l'altro balbuziente;  Jack, ragazzino furbo e scaltro;
Ned, ragazzino quattordicenne un po' gradasso; George, chiamato dagli amici Stuffy, il più  goloso di tutti; Billy, ragazzino intelligente, che l'ambizione del padre aveva rovinato, ridotto ad uno stupidino dopo una febbre maligna;  Tom, malizioso , allegro, ma con un gran cuore.
In seguito c'è l'arrivo di altri due bambini: Dan, ragazzo difficile, che creerà non poco scompiglio e Nan, ragazzina alquanto bisbetica e disordinata, ma che grazie agli insegnamenti di mamma Jo, diverrà una graziosa signorina.

Ill. Bonfanti
I ragazzi di Jo (1886) è  il seguito di Piccoli uomini

Sono passati circa dieci anni dalla fine di "Piccoli uomini"; i ragazzi ed i bambini della scuola di Friederich e Jo sono cresciuti, diventando uomini sparsi per il mondo e ragazzi alle prese con gli studi superiori e universitari. Franz, il maggiore dei nipoti del Professor Fritz, fa l'uomo d'affari in Germania e si è sposato con una ragazza tedesca, Ludmilla.
Emilio, fratello minore di Franz, ha coronato il suo sogno ed è diventato ufficiale di marina su un mercantile inglese. Intrepido e coraggioso, salverà il capitano e la sua famiglia dopo un naufragio ed infine ne sposerà la figlia, la bionda inglesina Mary.
Il timido Nat, da sempre innamorato di Daisy, ma ostacolato dalla madre di lei (Meg), grazie all'appoggio del suo mecenate Laurie si reca a Lipsia a studiare violino. Lì, a causa del suo carattere debole, per alcuni mesi sperpera denaro tra balli e una vita di eccessi, ma poi la sana educazione dei coniugi Baher lo salverà e lo farà tornare sulla retta via. Tornerà in patria affermato e talentuoso musicista e sposerà Daisy, la figlia di Meg.
Ill. G, Guizzardi
Il "cattivo ragazzo" Dan gira per l'America in cerca di avventure. Si unisce agli Indiani, e per salvare un ragazzo, uccide inavvertitamente un uomo e sconta un anno di carcere. Solo il ricordo della bellissima fanciulla Bess, figlia di Amy e Laurie, gli permette di sopportare mitamente la pena. Una volta uscito di prigione, va a lavorare in miniera e salva un gruppo di minatori dopo il crollo di una galleria. Dissuaso da Jo a sperare in un futuro con la pura Bess, ritorna fra gli indiani e morirà combattendo in loro difesa. L'indiavolato Tommy, anche lui fedele all'amore della sua fanciullezza, segue Nan alla facoltà di medicina, non adatta a lui. Finirà per dedicarsi agli affari di famiglia e si sposerà con una ragazza di nome Dora completamente diversa da Nan, che invece rimarrà nubile ma affermata dottoressa.
Demi, l'intelligentissimo e promettente nipote di Jo, sembra non trovare la sua strada; dopo aver lavorato un periodo per un giornale, con grande delusione della zia e di tutta la famiglia, si affermerà nel campo dell'editoria e sposerà l'amica Alice.
Rob, Teddy, Josie e Bess sono solo adolescenti, ma hanno caratteri già ben definiti che li indirizzeranno nelle scelte di vita. Rob sostituirà il padre alla guida della scuola, Teddy diventerà un ecclesiastico, Josie un'attrice e Bess un'artista nel campo della pittura.
Jack, Ned e Stuffy frequentano anch'essi l'università, ma Jo li considera i suoi "fallimenti": ragazzi mediocri senza particolari talenti.



Ill. G. Nidasio



PICCOLE DONNE E PICCOLE DONNE CRESCONO

Ill. G. Galbiati
Piccole donne è il più famoso romanzo di Louisa May Alcott che pubblicò, per la prima volta in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869 in America, con il titolo Little Women or, Meg, Jo, Beth, and Amy.
Nel 1880 i due volumi furono riuniti in uno solo, Little Women. In Italia le prime parziali traduzioni risalgono al 1908, dove  si preferì dividere il romanzo in due parti, con i due titoli Piccole donne e Piccole donne crescono.
Il libro ebbe un successo immediato quando uscì e oggi è considerato un classico della letteratura per l'infanzia, consigliato dagli insegnanti e amato dai bambini.

Il romanzo racconta la storia delle quattro sorelle March, che rispecchiano quelle della stessa famiglia Alcott. Il signor March è andato in guerra, lasciando le figlie Jo (Josephine), Meg (Margaret), Beth (Elizabeth) ed Amy (Amanda) e la moglie  sole.  Le ragazze, pur essendo povere e con i problemi tipici dell'adolescenza, crescono e diventano responsabili, pronte a difendersi da qualsiasi vicissitudine con l'aiuto della madre e del caro e ricco vicino di casa Theodore Laurence.

Ill. Mariapia
Margaret (Marmee) Curtis March, la mamma è una donna molto saggia, adora le figlie, le ascolta e dà loro consigli. Solo grazie al suo aiuto, le sorelle possono affrontare situazioni  serie e difficili.
Robert March è il padre. Cappellano nell'esercito degli Stati Uniti. Ama soprattutto Beth, perché è la più docile e fragile.

Margaret (Meg) March la primogenita, All'inizio del romanzo ha sedici anni. Essendo la più grande, Meg viene generalmente presentata come la più matura e giudiziosa, molto socievole e protettiva nei confronti delle sorelle a cui su tutte preferisce Amy, pur essendo ogni tanto un po' vanitosa e superficiale. 
Josephine (Jo) March la secondogenita ha 15 anni. Inizialmente lavora come dama di compagnia per la zia March. Viene descritta come schietta, coraggiosa, determinata, ribelle e irrequieta. Jo non è molto femminile e le risulta difficile comportarsi come una "signorina", tanto che viene vista come il "maschiaccio" della famiglia. La sua vera passione è la letteratura e coltiva il sogno di diventare una scrittrice famosa, così nel frattempo si diletta a inventare storie da far leggere alle sorelle.
Elizabeth (Beth) March è la terza  ha 13 anni. La più tranquilla della famiglia, Beth è dolce, sensibile e altruista, ma anche timidissima.  Ha una passione per la musica e il pianoforte, adora i suoi gattini e le sue bambole ed è legatissima alla sua famiglia. Non avendo grandi aspirazioni come le sorelle, Beth non desidera altro che stare in casa e aiutare nelle faccende domestiche. 
Amy Curtis March è la più piccola delle quattro sorelle. Inizialmente ha 12 anni e viene presentata come egoista, viziata, vanitosa e pigra, che cerca sempre di comportarsi come una "signorina" elegante e aggraziata; l'opposto di Jo.  Le due non vanno molto d'accordo e spesso si scontrano per motivi futili. Amy ha innate doti artistiche perciò viene definita dalle sorelle "Piccolo Raffaello". Tenta costantemente di impressionare gli altri con parole difficili finendo così per fare un sacco di strafalcioni. Il secondo romanzo prosegue la narrazione delle evoluzioni della vita dei protagonisti.

Ill. Mariapia
Meg sposa John Brooke,  il precettore di Laurie ed  hanno due gemelli : Demijohn (Demi) e Margaret (Daisy) e Josephine (Josie),John è colto, intelligente, serio e tranquillo. Ama tantissimo la moglie, è un buon padre: severo, dolce e giusto nei confronti dei figli. Vivono modestamente in una casa da loro stessi comprata, "la Colombaia", e John continua a lavorare come istitutore per altri ragazzi.

Jo, diventata una scrittrice, contraria al matrimonio e al romanticismo in generale, verrà corteggiata da Laurie ma in seguito si innamora, ricambiata, di un professore tedesco, Friederich Bhaer, molto più grande di età rispetto a lei e di umili origini. Insieme, nella loro casa,  aprono un scuola, che migliora la loro situazione economica. Hanno due figli:  Teddy e Robert.

Beth Purtroppo, si ammala di scarlattina , e la sua salute rimane delicata  finché a 19 anni non si rende conto che i suoi giorni stanno per giungere al termine. La sua morte per insufficienza cardiaca getta nello sconforto le sorelle.

Amy compie un lungo viaggio in Europa, nella speranza di realizzare i suoi sogni, ma si rende conto di non possedere il talento necessario per diventare una grande artista. Incontra Theodore (Laurie) Laurence,  sempre considerato come un fratello per le sorelle March in Francia e se ne innamora. Laurie,  orfano di padre e di madre; viveva col nonno  erasimpatico, divertente e burlone, ma timido.. Ha una grande passione per la musica poiché sua madre era una musicista di origini italiane. E' molto ricco e un po' più grande di Jo della quale si era infatuato. Laurie ed Amy si sposano ed hanno una bambina, Beth, anche lei molto dolce e affettuosa.

La Zia March è una zia delle sorelle March. Jo, all'inizio, è la sua dama di compagnia, ma poi, durante la malattia di Beth, sarà Amy a prenderne il posto. La zia March è irritabile, molto ricca e molto severa. Stravede per Amy, perché ha modi educati e aristocratici e perché è docile. Ma alla fine si scopre un lato di lei gentile e amorevole verso la famiglia March.
James Laurence è il nonno di Laurie, molto severo e serio. Stravede per Beth (che assomiglia alla nipotina che ha perduto), ed anche per Jo. 
 
 Louisa May Alcott in seguito scrisse "Piccoli uomini" e "I ragazzi di Jo". 
 
Al cinema sono state diverse le interpretazioni tra le più note sono quelle risalenti al 1933, 1949 e 1944.

cast 1933
Katharine Hepburn: Jo March
Joan Bennett: Amy
Jean Parker: Beth
Frances Dee: Meg
Spring Byington: Marmee March
Samuel S. Hinds: sig. March
Douglass Montgomery: Laurie
Paul Lukas: prof. Fritz Baher
John Davis Lodge: Brooke
 
cast 1949
June Allyson: Jo March
Elizabeth Taylor: Amy March
Janet Leigh: Meg March
Margaret O'Brien: Beth March
Mary Astor: signora March
Leon Ames: signor March
Peter Lawford: Laurie
Rossano Brazzi: Professor Bhaer
Richard Stapley: Tenente John Brooke
 
cast 1994
Winona Ryder: Jo March
Gabriel Byrne: Friedrich Bhaer
Trini Alvarado: Meg March
Christian Bale: Laurie Lawrence
Claire Danes: Beth March
Samantha Mathis: Amy March
Susan Sarandon: signora March
Eric Stoltz: John Brooke

Da wikipedia ed immagini dal web e copertine nostri pps.
 
 
 





martedì 26 febbraio 2013

PICCOLO MONDO ANTICO

Piccolo mondo antico è un'opera, considerata il capolavoro, di Antonio Fogazzaro.
Ambientata in Valdosta (Como) sulle sponde del lago di Lugano, racconta la storia d'amore tra il nobile Franco Maironi e la popolana Luisa Rigey contrastata dalla marchesa Orsola Maironi, nonna di Franco.
Alla notizia della decisione del nipote di convolare a nozze, la nonna minaccia di diseredalrlo. Franco orgoglioso, sognatore e idealista e di animo forte, reagisce al divieto della nonna e sposa Luisam con una cerimonia segreta alla quale partecipano poche persone fidate tra cui lo zio di Luisa Piero Ribera.
A conoscenza delle nozze Orsola Maironi disereda il nipote. Franco viene a conoscenza dal Professor Gilardoni  di un testamento nel quale il nonno l'aveva nominato unico erede. Per non incattivire di più la nonna chiede a Gilardoni di distruggere il documento e nasconde questo fatto alla moglie.
Si trasferiscono nella casa di vacanza dllo zio Piero che li aiuta e dove nasce la loro figlia Maria, soprannominata dallo zio "Ombretta". Franco viene arrestato, in quanto non simpatizzante con l'Austria ma subito rilasciato grazie all'intervento dell'austera nonna. Zio Piero però viene licenziato.  La crisi finanziaria, provoca anche degli screzi tra i due sposi: Luisa vorrebbe che il marito mettesse in pratica le sue idee liberali, mentre il desiderio di Franco è quello di stare accanto alla famiglia.  Il professor Gilardoni non mantiene la promessa fatta a Franco e svela a Luisa la storia del testamento. Luisa vorrebbe servirsi del testamento ma Franco per rispetto alla nonna è contrario. Per dare un poco di benessere alla sua famiglia Franco si trasferisce a Torino dove lavora in un giornale. Mentre Luisa si reca dalla Marchesa  per chiarire la storia del testamento, Maria, cade nel lago  e muore. Sentendosi in colpa per la morte della figlia, Luisa sembra impazzire: non riconosce il marito e crede di non amrlo più  e vivendo solo  nel ricordo della figlia.
La marchesa Orsola sogna la piccola Maria che la incolpa della sua morte cerca di avvicinarsi al nipote e di risarcirlo, Franco rifiuta perchè non crede al pentimento della nonna. Non riuscendo a capire l'atteggiamento della moglie parte di nuovo per Torino, anche perchè nel frattempo è braccato dagli austriaci in quando considerato un patriota pericoloso. Dopo diversi anni di lontananza i due si incontrano all'Isola Bella sul lago Maggiore dove Franco sta per partire per la guerra. Luisa, su consiglio dello zio accetta di incontrare il marito. Passeggiando con marito lungo il lago e ricordando i tempi del loro amore  Luisa comprende di essere ancora innamorata di lui e passano insieme la notte.  Al mattino Franco parte con suo reggimento mentre Luisa sente che una nuova vita nascerà dal loro incontro. Lo zio Pietro muore serenamente sapendo i nipoti riuniti e felici.


Da questo romanzo furono tratti un film (1941), uno sceneggiato televisivo (1957) e due remake mnessi in onda nel 1983 e  2001.


Nel film (1941) Alida Valli e Massimo Serato interpretano Luisa e Franco Maironi, mentre la nonna  e zio Pietro furono interpretati da Ada Dondini e Annibale Bretone. La piccola Mariù Pascoli (Maria Letizia Pascoli) fu la piccola Maria, mentre nello sceneggiato Tv del 1957  recitano la parte di Luisa, Franco e la nonna Carla del Poggio, Renato De Carmine e Paola Borboni.






Nel remake del 1983 Alida Valli recita il ruolo della Marchesa Maironi. Nel cast facevano parte gli attori: Laura Lattuada, Mario Cordova, Tino Carraro ed Elisabetta Rocchietta.






In quello più recente del 2001 Claudia Pandolfi è Luisa, Alessandro Gassman,  Franco e Virna Lisi la Marchesa Orsola Maironi.

giovedì 15 novembre 2012

CIME TEMPESTOSE

Questo romanzo fu in un primo tempo tempo non venne accolto bene dalla critica, poi divenne un classico della letteratura.
Unico romanzo scritto da Emily Bronte, venne pubblicato nel 1847 che lo firmò con lo pseudomino di Ellis Bell. "Cime tempestose" è il nome della casa situata in cima ad una collina dello Yorkshire di proprietà della famiglia Earnshaw. Il romanzo, tramite dei narratori, racconta la storia di Heathcliff e di Catherine e dei loro figli.
Il narratore, Mr Lockwood, da poco trasferitosi come inquilino a Thrushcross Grange, una proprietà appartenente a Heathcliff, vicina  a Wuthering Heights. Una bufera lo costringe a passarvi la notte. L'uomo rimane subito molto colpito dagli strani personaggi che abitano la casa. Durante la tormentata notte trascorsa a Wuthering Heights, a Mr. Lockwood succedono strane cose. Poco dopo, Lockwood si ammala e si fa raccontare da Ellen (Nelly) Dean, la governante di Thrushcross Grange, la storia del suo affittuario.
Mr. Earnshaw, il primo propritario di Wuthering Heights, al rientro da Liverpool, porta a casa un ragazzino orfano, Heathcliff, All'inizio i suoi figli, Hindley e Catherine, detestano il ragazzo, ma col tempo Heathcliff conquista l'amicizia della piccola.
Alla morte di Mr. Earnshaw,  Hindley si sposa e diventa  padrone di Wuthering Heights, obbligando Heathcliff a abbandonare gli studi e lavorare come garzone. Nonostante questo, Heathcliff e Catherine rimangono molto legati. A causa di un incidente nel parco di Thrushcross Grange, Catherine rimane alla Grange per cinque settimane, stringendo amicizia con Edgar Linton, primogenito della ricca famiglia Linton. Al suo ritorno a Wuthering Heights, la ragazza scopre che  Heathcliff ha modificato il suo carattere, diventando rozzo, mentre lei in quei mesi di lontananza è diventata raffinata. Un anno dopo muore la moglie di Hindley, pochi mesi dopo aver dato alla luce Hareton. Hindley inizia a bere. Circa due anni dopo, Catherine si fidanza con Edgar, pur confessando a Nelly  che ama disperatamente Heathcliff. Egli sente solo una parte della confessione di Catherine, nella quale ella pare disprezzarlo e quindi decide di partire per cercare fortuna. Dopo tre anni di fidanzamento Catherine e Edgar si sposano e  Heathcliff ritorna, dopo aver accumulato un'enorme ricchezza. Paga i debiti di gioco di Hindley, rilevando Wuthering Heights e si  sposa pur non essendone innamorato, Isabella Linton, la sorella di Edgar. La sua crudeltà verso Isabella e Hareton, il figlio di Hindley Earnshaw, non conosce limiti.
Catherine si ammala di dolore e muore durante il parto di una bambina, chiamata con il suo stesso nome, ma soprannominata Cathy per distinguerla dalla madre. Prima di morire però Catherine e Heathcliff riescono finalmente a dichiararsi il loro amore e  Heathclif, disperato,  invoca il suo fantasma, pregandolo di non dargli pace.  Isabella fugge subito dopo il funerale di Catherine, dando alla luce un bambino, Linton. Nello stesso periodo Hindley muore, e Heathcliff assume il controllo definitivo di Wuthering Heights. Alla morte di Isabella prende con sé Linton, suo figlio, nonostante la madre lo avesse affidato alle cure dello zio.
Quindici o sedici anni dopo Cathy visita casualmente Wuthering Heights, dove incontra Linton ed Hareton. Prova subito simpatia per il primo, nonostante sia malaticcio e viziato, mentre disprezza il secondo, abbrutito e ignorante. Heathcliff fa di tutto per favorire l'unione tra Linton e Cathy poiché alla morte di Edgar Linton, che sembra ormai prossima, Trushcross Grange passerebbe a Linton. Poco dopo il matrimonio tra i due Edgar Linton muore, seguito a poca distanza da Linton figlio di Heathcliff, il quale mostra di non provare alcun dolore per la perdita del figlio. Heathcliff diventa il padrone assoluto non solo di Wuthering Heights ma anche di Thrushcross Grange.
Qui termina il racconto di Nelly Dean. Mr Loockwood parte allora per Londra. Sette mesi dopo ritorna ma non trova Nelly a Thrushcross Grange, bensì a Wuthering Heights. Si fa raccontare quindi l'ultima parte della storia.
Hareton, innamorato di Cathy cerca di togliersi dalla sua condizione e di imparare a leggere: Cathy, tuttavia, si fa beffe di lui. Ma, lentamente, la loro avversione si indebolisce e presto tra i due nasce un sincero affetto. Heathcliff, che potrebbe benissimo stroncare la loro relazione, confessa a Nelly, che nel frattempo è arrivata a Wuthering Heights, di non aver più voglia e interesse a farlo. Egli appare infatti sempre più estraniato dal mondo circostante. A un certo punto sembra iniziare a vedere il fantasma di Catherine che si aggira per la casa e spera in una riconciliazione spirituale fra loro. Poco dopo viene trovato morto nel suo letto. Viene sepolto con la sua amata Catherine.
Cathy e Hareton decidono di sposarsi, mentre la narrazione si conclude con Lockwood che visita la tomba e nega che gli spiriti di Heathcliff e Catherine, finalmente liberi di amarsi, vaghino per la brughiera tenendosi per mano, come sostiene invece la superstizione locale.
Da questo romanzo sono stati tratti film e sceneggiati. Il più famoso è quello risalente al 1939,  interpretato da Laurence Olivier, Merle Oberon nelle parti di Heathcliff e Catherine, e David Niven che impersona  Edgar.





Nel 1992  ci fu un'altro adattamento cinematografico dove sono presenti entrambe le generazioni e Juliette Binoche interpreta sia Catherine che la figlia Cathy. Heathcliff e Edgar sono stati invece interpretati rispettivamente da Ralph Fiennes e Jeremy Northam.

Alla TV di stato venne trasmessa una miniserie in cui Alessandro Boni e Anita Caprioli sono Heathcliff e Catherine.
 

Kate Bush lanciò nel 1978 la canzone "Wuthering hights" di ottimo successo e ispirata al romanzo.



 Tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Cime_tempestose_%28romanzo%29
Alcune parti sono state copiate e incollate.
Immagini dal web.

lunedì 24 settembre 2012

MARCELLO DELL'ORTA

Marcello D'Orta nato a Napoli, il 25 gennaio 1953 è un docente e scrittore. Tra i  suoi libri quelli che preferisco sono  "Io speriamo che me la cavo" e "Romeo e Giulietta si fidanzarono dal basso" i quali raccolgono i temi dei suoi scolari della città di Arzano. Da "Io speriamo che me la cavo" è stato tratto il film omonimo nel 1992 in cui Paolo Villaggio impersonava il maestro Dall'Orta.
Dai miei libri ho scansionato questi temi divertentissimi.
PS: Perdonate le scansioni, mi arrangicchio a fare un po' tutto ma le scansioni proprio non sono capace....